venerdì 25 dicembre 2020
sabato 5 dicembre 2020
The Case of the Cunningham Heritage
Primo episodio della serie Guild, prodotta per la TV americana e girata in Francia nel 1954, che mostra l'incontro tra il dottor Watson e Sherlock Holmes, seguendo abbastanza fedelmente quanto avviene nel romanzo. A causa dei tempi televisivi molto stretti Holmes spiega subito a Watson le deduzioni che l'hanno portato a ipotizzare la provenienza dall'Afghanistan. I due si trasferiscono in Baker Street e, mentre stanno disfacendo i bagagli un fattorino (ex sergente di marina) consegna una richiesta di Lestrade: fin qui tutto da copione, ricalca in maniera abbastanza fedele, seppur sinteticamente, Uno Studio in Rosso, poi diventa tutta un'altra storia. Una giovane donna in lacrime è accusata di aver ucciso il marito per questioni di eredità e Lestrade la arresta senza indugio, ma Sherlock Holmes non crede alla sua colpevolezza e, con l'aiuto determinante di Watson, cattura il vero colpevole.
La trama in sé, almeno la parte "originale", non è nulla di trascendentale; scontato il movente e altrettanto scontato il colpevole, ha il pregio di avere dialoghi agili e praticamente nessun tempo morto. Essendo episodi da poco più di 20 minuti, era quasi inevitabile non poter lavorare su trame troppo elaborate, ma l'episodio risulta "fresco" e piacevole. Gli attori sono bravi, mai sopra le righe; Ronald Howard è un Holmes apprezzabile, pur non potendo esplorare a fondo il personaggio, e soprattutto non dice mai "Elementare, Watson"; Howard Marion Crawford è un Watson simpatico ma non sciocco come quello di Nigel Bruce, e gli episodi sono inframezzati dalla sua voce narrante, come a voler ricreare lo spirito dei racconti. Piacevole.
Il caso del cordone maculato
L'episodio si apre con la morte di Julia Stoner, morsa dal serpente, mentre un uomo fuma tranquillamente il sigaro. Tutto come da copione, solo che già dall'inizio sappiamo come viene uccisa la ragazza e da chi: una grossa pecca, che toglie il pathos solitamente suscitato da una delle Avventure più rappresentate in teatro e in TV. La scena dopo la sigla si sposta in Baker Street, dove la signora Langley, zia delle gemelle Julia e Helen Stoner, chiede l'aiuto di Sherlock Holmes. Ella, infatti, è stata contatta da Helen, che è molto preoccupata dopo la morte della sorella e ha chiesto il conforto della zia; questa a sua volta chiede a Holmes di accompagnarla in Baviera, dove vive la nipote assieme al patrigno, il conte Von Nessberg. Holmes finge di prendere tempo perché la signora Langley è sorvegliata, poi si reca in Baviera assieme a Watson. Nella scena clou Holmes e Watson attendono al buio nella stanza di Helen come da prassi, ma il conte si accorge che i due non sono nella loro camera e, intuendo le loro intenzioni, fa scivolare il serpente non dal cordone del campanello ma da un'apertura vicina al pavimento. Holmes vede il serpente sul tappeto e riesce a rimandarlo indietro, segnando la fine del conte.
Questo è l'unico episodio non originale, essendo tratto direttamente dal racconto di Doyle. Presenta tuttavia delle sostanziali differenze, alcune dettate dai tempi stretti dell'episodio (20 minuti sono davvero pochi per una riduzione decente), altre sinceramente incomprensibili, come spostare l'azione in Baviera o inventare il personaggio della signora Langley. Resta comunque una riduzione dignitosa, dove Holmes e Watson risultano concreti e affiatati. L'unico problema resta l'aver dovuto condensare in 20 minuti una trama che avrebbe bisogno almeno del doppio per poter essere sviluppata adeguatamente. Peccato.
sabato 28 novembre 2020
L'avventura della scatola nera

Un'avventura in solitaria per Watson, che ha tra le mani un caso che potrebbe far esplodere un problema internazionale. Non sono molti i racconti che hanno per protagonista il buon dottore, e raramente con risultati esaltanti; il più delle volte sono un'occasione per metterlo in ridicolo, in modo da esaltare ancor di più l'acume di Holmes: in questo caso Watson viene messo sulla buona strada in un modo decisamente poco ortodosso e sicuramente determinante, però il dottore ci mette tutta la determinazione che lo caratterizza e riesce a sbrogliare la situazione a tempo di record.
Luca Martinelli è un autore da cui ci aspetta sempre un grande rispetto per i personaggi, e anche in questo caso non tradisce le aspettative; il Watson protagonista di questo apocrifo sembra uscire dalle pagine del Canone, e tutto il racconto ne beneficia, poggiando quasi per intero sui pensieri e le azioni del buon dottore. La trama è particolare, l'atmosfera molto interessante, con questo viaggio serale nel mondo circense dal sapore vagamente esotico. Una buona lettura.
Pubblicato in The Strand Magazine n. 8 del 1999, tra le ristampe segnaliamo I nuovi casi di Sherlock Holmes (Il club di Sherlock Holmes n. 1, Solid Books, 2001) e I nuovi casi di Sherlock Holmes (Tutti i capolavori di Conan Doyle, Fabbri Editori, 2003).
venerdì 27 novembre 2020
1894
In questo racconto di Giuseppe Albanese, ambientato nel 1874, vediamo un giovane e irruento Sherlock Holmes, alle prese con alcuni omicidi misteriosi. Ci sono alcuni elementi che richiamano al Canone: Holmes frequenta una palestra, in cui si scontra con McMurdo (Il Segno dei Quattro), e la voce narrante altri non è che quella di Stamford, che farà conoscere Holmes e Watson (Uno Studio in Rosso). Ci sono alcune imprecisioni: nel 1874 Holmes stava frequentando l'Università, non poteva abitare a Londra. Ci sono poi delle "libertà" da parte dell'autore che potrebbero risultare indigeste: per cominciare alcuni atteggiamenti esagerati, al limite della doppia personalità, soprattutto nel finale in cui Holmes sembra apatico e un momento dopo si scaglia in maniera selvaggia contro il cattivo (per non parlare dell'epilogo dello scontro). C'è la dipendenza dalle droghe, che è molto improbabile: se così fosse, dopo quasi 15 anni (Il Segno dei Quattro, ambientato nel 1888, in cui per la prima volta si parla di cocaina) il detective avrebbe sicuramente dei problemi non indifferenti! Infine in questo apocrifo Holmes ha una vita sessuale piuttosto affollata, con ben due relazioni contemporanee, una con un uomo (un chimico) e l'altra con una giovane donna.
Al di là di ogni possibile pregiudizio, l'autore ha calcato la mano con le "licenze poetiche", disegnando uno Sherlock Holmes decisamente lontano da quello cui siamo abituati.
Pubblicato per la prima volta in Sherlock Magazine n. 8 (DelosBooks, 2005).
giovedì 26 novembre 2020
Sherlock Holmes e il mistero di Dante Alighieri
Un brevissimo racconto, di poche pagine, in cui metaforicamente si incontrano Dante Alighieri e Sherlock Holmes. Quest'ultimo infatti racconta a uno stupefatto Watson una terrificante verità, frutto di alcune deduzioni, riguardante il grande poeta italiano e la Beatrice protagonista di alcune tra le più famose opere di Dante. L'indagine, se così vogliamo chiamarla, parte dall'incontro tra Holmes e Alessandro D'Ancona, docente di letteratura italiana all'Università di Pisa e curatore di alcune edizioni delle opere di Dante. In seguito ad alcune discussioni riguardanti la Vita Nuova, e memore della storia del pittore e poeta Dante Gabriel Rossetti (conosciuto anni prima da Holmes) e della sua sfortunata moglie, il detective formula una sorprendente teoria riguardante Beatrice.
L'apocrifo è opera di Fabio Camilletti, grande appassionato di Dante Alighieri, Dante Gabriel Rossetti e Sherlock Holmes e, a detta di chi l'ha conosciuto, capace di trovare ogni possibile punto di contatto tra i tre! Questo piccolo gioiello è stato pubblicato su The Strand Magazine n. 8 (1999). Compare nelle raccolte di racconti I nuovi casi di Sherlock Holmes (Il club di Sherlock Holmes n. 1 - Solid Books, 2001) e I nuovi casi di Sherlock Holmes (Tutti i capolavori di Conan Doyle - Fabbri Editori, 2003).
mercoledì 25 novembre 2020
La sconfitta di Sherlock Holmes
Si tratta di un apocrifo di uno sconosciuto autore russo, che si cela dietro lo pseudonimo K.V.V., pubblicato in Italia sulla Domenica del Corriere n. 22 del 28 maggio 1905, quindi contemporaneo a Conan Doyle. Questo conferma non solo che la produzione di apocrifi è iniziata già durante la pubblicazione del Canone, ma anche che la notorietà di Sherlock Holmes già all'epoca era enorme, se era giunta fino in Russia.
Il racconto inizia a casa del dottor Watson, con Holmes che piomba a tarda sera per proporre un viaggio in Russia per risolvere un problema non meglio specificato. Durante il viaggio si accenna al professor Moriarty, che "vive e soggiorna a Pietroburgo dopo essere stato sconfitto in Inghilterra". Questo ci fa collocare l'ambientazione dopo La Casa Vuota, pubblicato nel 1903 e datato 1894.
Durante il viaggio avviene un curioso episodio riguardante una donna misteriosa, che Holmes si convince essere in pericolo e decide di proteggere: la realtà è che Holmes è stato fuorviato da alcune sostanziali differenze tra l'Inghilterra e la Russia, per cui si rivela essere tutto un clamoroso equivoco. Holmes ne prende mestamente atto e i due proseguono nella loro missione originaria, anche se in realtà non sapremo mai quale problema abbia risolto Holmes in Russia, Watson non ne parla per questioni di importanza internazionale.
Il racconto in sé non è memorabile, é una parodia che non punge, ma va archiviato per l'importanza storica. La prima pubblicazione risale al 1905, da segnalare la ristampa su Sherlock Magazine n. 4 (DelosBooks, 2005).